Vocabolario

Eresia


Sostantivo
eresia f sing (plurale: eresie)

  1. (religione) (cristianesimo) dottrina del cristianesimo che prende posizioni diverse dal cattolicesimo su questioni teologiche
  2. Larianesimo era un'eresia che sosteneva che il Figlio (Gesù) non foss'altro che creatura del Padre, così come anche lo spirito santo, e che il Dio cristiano avesse dunque una sola natura.''
  3. (per estensione) setta che si distacca dalle idee della religione più diffusa, la cui cosa è considerata ragione di biasimo da quest'ultima
  4. Il chassidismo è stato considerato da alcuni rabbini un eresia.''
  5. (senso figurato) asserzione contrapposta al modo di pensare comune
  6. Per i buonngustai mangiare un panino con nutella e pepe è una vera eresia!

Sillabazione
e | re | sì | a

Pronuncia
IPA: /ere'zia/

Etimologia
dal latino haerĕsis (nel sign. eccles.), dal greco αἵρεσις, ossia "scelta", derivazione di αἱρέω ovvero "scegliere"

Citazioni

"Ogni eresia è l'esagerazione mostruosa di un aspetto della verità" (Mircea Eliade)

Derivate

  • eretico, eresiarca, eresiare

  • miscredenza (s.f.), scisma (s.f.), eterodossia (s.f.), bestemmia (s.f.), bestialità (s.f.), sacrilegio (s.f.), sproposito (s.f.), sciocchezza (s.f.), assurdità (s.f.), errore (s.f.), enormità (s.f.), esagerazione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>