Vocabolario

Erario


Sostantivo
erario m (plurale: erari)

  1. (storia) nell'antica Roma rappresentava il tesoro e il luogo dove veniva tenuto l'archivio dello Stato
  2. (storia) nell'antica Roma era un cittadino appartenente al più basso ceto sociale, escluso dall'esercito e senza diritto di voto, tenuto a versare un contributo per finanziare le spese di guerra
  3. (storia) nell'epoca medievale veniva indicata così la cassa o il cassiere
  4. (diritto)(economia)(commercio)(finanza) il tesoro dello Stato

Sillabazione
e | rà | rio

Pronuncia
IPA: /e'rarjo/

Etimologia
dal latino aerarium, derivato da aes " rame, denaro,bronzo". Il tesoro dello Stato — da cui il significato attuale —, in quanto probabilmente nell'antichità la moneta era bronzea

finanze (s.m.), tesoro dello stato (s.m.), patrimonio pubblico (s.m.), amministrazione finanziaria (s.m.), fisco (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>