Vocabolario

Erario


Sostantivo
erario m (plurale: erari)

  1. (storia) nell'antica Roma rappresentava il tesoro e il luogo dove veniva tenuto l'archivio dello Stato
  2. (storia) nell'antica Roma era un cittadino appartenente al più basso ceto sociale, escluso dall'esercito e senza diritto di voto, tenuto a versare un contributo per finanziare le spese di guerra
  3. (storia) nell'epoca medievale veniva indicata così la cassa o il cassiere
  4. (diritto)(economia)(commercio)(finanza) il tesoro dello Stato

Sillabazione
e | rà | rio

Pronuncia
IPA: /e'rarjo/

Etimologia
dal latino aerarium, derivato da aes " rame, denaro,bronzo". Il tesoro dello Stato — da cui il significato attuale —, in quanto probabilmente nell'antichità la moneta era bronzea

finanze (s.m.), tesoro dello stato (s.m.), patrimonio pubblico (s.m.), amministrazione finanziaria (s.m.), fisco (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Devolution

Sostantivo
devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione