Vocabolario

Epitaffio


Sostantivo
epitaffio m sing (plurale: epitaffi)
Iscrizione tombale perlopiù di elogio al defunto

  1. (letteratura) iscrizione , in generecelebrativa, posta sulla tomba di un defunto
  2. (per estensione) (scherzoso) lungo scritto o difficilmente comprensibile, dal contenuto oscuro, o esagerato e falso
  3. (storia) discorso funebre pronunciato presso i greci in memoria di eroi della patria
  4. (storia) sontuoso velo eucaristico usato presso i bizantini solitamente decorato con l'immagine di Cristo, morto e disteso fra due angeli come raffigurazione simbolica del sudario

Sillabazione
e | pi | tàf | fio

Pronuncia
IPA: /epi'taffjo/

Etimologia
derivato dal latino tardo epitaphium, derivato dall'aggettivo epitaphius, derivato a sua volta dal greco ἐπιτάϕιος, "sepolcrale" o come sostantivo "discorso funebre", composto da ἐπίcioè "sopra" e da τάϕος ossia "tomba"; significa quindi " sopra la tomba"

iscrizione tombale (s.m.), necrologio (s.m.), epigrafe (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>