Vocabolario

Emblema


Sostantivo
emblema m (plurale: emblemi)


  1. figura simbolica di un'idea, di un concetto, a volte accompagnata da un motto o una sentenza, spesso insegna di organismi amministrativi
  2. (per estensione) simbolo rappresentativo
  3. la bilancia è l emblema della giustizia''
  4. raffinata opera d'intarsio nel pavimento che venive eseguita nell'antichità
  5. (araldica) figura, o complesso di figure, che hanno un significato speciale che può essere spiegato da chi conosca la storia o le tradizioni della famiglia o della istituzione che usa come proprio rfierimento tale figura

Sillabazione
em | blè | ma

Pronuncia
IPA: /em'blɛma/

Etimologia
dal latino emblema che deriva dal greco ἔμβλημα, ossia "cosa inserita"; composto delle parole ἐν, en, e βάλλω, blema, che significa "ciò che è messo dentro"

Derivate

  • emblematica, emblematicamente, emblematico

  • simbolo (s.m.), segno rappresentativo (s.m.), segno (s.m.), personificazione (s.m.), immagine (s.m.), raffigurazione (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>