Vocabolario

Effondere


Verbo
Transitivo effondere (ausiliare: avere)

  1. (letterario) spargere intorno; riversare in modo continuo e diffuso, spesso copioso, come una sorgente; sprigionare
  2. effondere lacrime
  3. effondere nellaria un suono''
  4. parea per gli occhi effondere / il sorriso dell’alma (Carducci)
  5. (senso figurato) far sgorgare sentimenti, passioni, turbamenti, dolori ecc. dal proprio animo, manifestandoli apertamente all'altro; rivelare; sfogare

Intransitivo
effondere (ausiliare: essere)

  1. (tecnico) fuoruscire, trovare uno sbocco per sgorgare e diffondersi; esalare o erompere
  2. il magma effonde in superficie e solidifica

effondersi
  • profondersi, attardarsi con un certo compiacimento in lunghi discorsi e cerimonie; dilungarsi troppo

  • Sillabazione
    ef | fón | de | re

    Pronuncia
    IPA: ef'fondere

    Etimologia
    dal latino effundĕre, composto di ex, fuori, e fundĕre, versare

    Correlate

  • effusione, effuso, effondersi

  • versare (v.tr.), spargere (v.tr.), spandere (v.tr.), diffondere (v.tr.), sprigionare (v.tr.), esalare (v.tr.), emanare (v.tr.), rivelare (v.tr.), manifestare (v.tr.), svelare (v.tr.), spargersi (v.pron.), spandersi (v.pron.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>