Vocabolario

Educazione


Sostantivo
educazione f sing (plurale: educazioni)


  1. (scuola) processo attraverso il quale l'individuo riceve e impara quelle particolari regole di comportamento comuni nel gruppo familiare e nel più ampio contesto sociale in cui è inserito
  2. l'atto, l'effetto dell'educare
  3. buona creanza, modo di comportarsi corretto e urbano nei rapporti sociali
  4. elevazione sociale e comportamentale di una persona

Sillabazione
e | du | ca | zió | ne

Pronuncia
IPA: /eduka'tsjone/

Etimologia
dal latino educatio; dal latino e e da ducere che significa letteralmente "condurre fuori" quindi "liberare, far venire alla luce qualcosa che è nascosto"

Derivate

  • educativo, rieducazione

  • Correlate

  • educare, educato, educatore
    • (per estensione) "comprensione"
    • impartire

    Proverbi

    • educazione fisica: ginnastica
    • educazione civica: diritto

    insegnamento (s.f.), formazione (s.f.), istruzione (s.f.), preparazione (s.f.), ammaestramento (s.f.), avviamento (s.f.), scuola (s.f.), cultura (s.f.), correttezza (s.f.), creanza (s.f.), garbo (s.f.), finezza (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>