Vocabolario

Edit_war

Locuzione nominale
edit_war f inv

  1. (gergale) situazione in cui due contributori di Wikizionario o altro progetto Image: Wikimedia+Wikizionario:Wikimedia+|Wikimedia+Wikimedia annullano ripetutamente le modifiche dell'altro contibutore ripristinando la propria versione precedente a breve distanza di tempo; può avvenire meno comunemente anche tra più di due contributori o tra gruppi di contributori;
  2. (gergale) (per estensione) situazione analoga in cui le parti modificate o aggiunte dall'altro contributore sono riscritte sotto un altro punto di vista piuttosto che essere semplicemente annullate;

In inglese /ˈɛdɪtˌwoʊr/ (US) o /ˈɛdɪtˌwɔː(r)/ (UK); in italiano si rende generalmente /ˈɛdit ˈwɔ(r)/ o /ˈɛdit ˈwo(r)/.
Dal gergo della Wikipedia in inglese, è composto da "edit" ossia "modifica" e "war" ossia "guerra"; letteralmente dunque significa "guerra di modifiche".

Locuzione nominale
edit_war(plurale: edit wars)
  • edit war
  • Verbo
    edit_war
  • intraprendere una edit war

  • Pronuncia
    In inglese /ˈɛdɪtˌwoʊr/ (US) o /ˈɛdɪtˌwɔː(r)/ (UK); in italiano si rende generalmente /ˈɛdit ˈwɔ(r)/ o /ˈɛdit ˈwo(r)/.

    Etimologia
    Dal gergo della Wikipedia in inglese, è composto da "edit" ossia "modifica" e "war" ossia "guerra"; letteralmente dunque significa "guerra di modifiche".


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>