Vocabolario

Eccone


Espressione
eccone


  1. ecco una parte di ciò, di queste o quelle cose
  2. Cita poi il Verri alcune loro proposizioni. ... Eccone , per esempio, una importantissima. (Alessandro Manzoni: Image: della colonna infame/Capitolo II|Storia della colonna infame, Capitolo II+s:Storia della colonna infame/Capitolo II+|Storia della colonna infame, Capitolo II+Storia della colonna infame, Capitolo II)
  3. ecco una parte di queste o quelle persone o cose personalizzate
  4. Eccone migliaia che col lavoro, loculatezza, lo spirito pratico, si sono fatte un patrimonio. (Anna Maria Mozzoni: Image: s:La liberazione della donna/XII|La liberazione della donna'', XII+s:La liberazione della donna/XII+|La liberazione della donna'', XII+La liberazione della donna'', XII)
  5. ecco un aspetto di questa o quella cosa
  6. Il papa ... lo scomunicò insieme collarcivescovo di Ravenna; eccone la cagione. (Pietro Verri: Image: s:Storia di Milano/Capitolo VI|Storia di Milano'', Capitolo VI+s:Storia di Milano/Capitolo VI+|Storia di Milano'', Capitolo VI+Storia di Milano'', Capitolo VI)

Sillabazione
èc | co | ne

Pronuncia
IPA: /ˈɛk.ko.ne/

Etimologia
composizione di "ecco" e del pronome partitivo clitico "ne"

Correlate

  • eccoci, eccogli, eccogliene, eccola, eccole, eccoli, eccolo, eccomene, eccomi, eccotene, eccoti, eccovi


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>