Vocabolario

Eccole


Espressione
eccole


  1. ecco ciò, ecco queste o quelle cose
  2. Eccole qui, le vostre cambiali. (Anton Giulio Barrili: Image: rossi e i neri/Secondo volume/XXIV|I rossi e i neri, Secondo volume, XXIV+s:I rossi e i neri/Secondo volume/XXIV+|I rossi e i neri, Secondo volume, XXIV+I rossi e i neri, Secondo volume, XXIV)
  3. ecco queste o quelle persone o cose personalizzate
  4. Eccole tutte contente e tutte affaccendate a scegliersi gli abiti e le pettinature. (Charles Perrault, tradotto da Carlo Collodi: Image: Cenerentola+s:Cenerentola+|Cenerentola+Cenerentola)
  5. ecco a lei, forma di cortesia verso l'interlocutore
  6. Eccole tolto lo scrupolo dessere stato il primo a pubblicarlo. (Alessandro Manzoni: Image: s:Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio+s:Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio+|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio+Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio'')

Sillabazione
èc | co | le

Pronuncia
IPA: /ˈɛk.ko.le/

Etimologia
composizione di "ecco" e del pronome personale clitico "le"

Correlate

  • eccoci, eccogli, eccogliela, eccogliele, eccoglieli, eccoglielo, eccogliene, eccola, eccoli, eccolo, eccomele, eccomi, eccone, eccotele, eccoti, eccovi


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>