Vocabolario

Eccola


Espressione
eccola


  1. ecco ciò, ecco questa o quella cosa
  2. Eccola , viene che la manda Iddio. (Edmondo De Amicis: Image: (De Amicis)/Grandinata|Grandinata in Poesie+s:Poesie (De Amicis)/Grandinata+|Grandinata in Poesie+Grandinata in Poesie)
  3. ecco questa o quella persona o cosa personalizzata
  4. - Eccola ! - il cuore gli disse. Ed era. Era sola. Scendeva pianamente. (Gabriele D'Annunzio Image: Piacere/Libro secondo/III|Il Piacere, Libro secondo, III+s:Il Piacere/Libro secondo/III+|Il Piacere, Libro secondo, III+Il Piacere, Libro secondo, III)
  5. ecco lei, forma di cortesia verso l'interlocutore
  6. E se, perché il mangiare le faccia buon pro, vuole anche vedermi ballare, eccola servita. (Silvio Pellico: Image: mie prigioni/Cap LXVII|Le mie prigioni, Cap LXVII+s:Le mie prigioni/Cap LXVII+|Le mie prigioni, Cap LXVII+Le mie prigioni, Cap LXVII)

Sillabazione
èc | co | la

Pronuncia
IPA: /ˈɛk.ko.la/

Etimologia
composizione di "ecco" e del pronome personale clitico "la"

Correlate

  • eccocela, eccoci, eccogli, eccogliela, eccole, eccoli, eccolo, eccomela, eccomi, eccone, eccotela, eccoti, eccovela, eccovi


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>