Vocabolario

Eccoci


Espressione
eccoci


  1. ecco noi, ecco la persona che sta parlando o scrivendo insieme con altri o qualcun altro
  2. Eccoci separati, eccoci lontani luno dall'altra. (Iginio Ugo Tarchetti: Image: s:Fosca/Capitolo VIII|Fosca'', Capitolo VIII+s:Fosca/Capitolo VIII+|Fosca'', Capitolo VIII+Fosca'', Capitolo VIII)
  3. ecco me, eccomi, forma di cortesia dello scrittore in una narrazione
  4. Ed eccoci ad altro ma ben diverso uomo. (Bartolomeo Veratti: Image: s:Pagina:De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa.djvu/37|De matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa'', p.37+s:Pagina:De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa.djvu/37+|De matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa'', p.37+De matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa'', p.37)

Sillabazione
èc | co | ci

Pronuncia
IPA: /ˈɛk.ko.ʧi/

Etimologia
composizione di "ecco" e del pronome personale clitico "ci"

Correlate

  • eccocela, eccocele, eccoceli, eccocelo, eccocene, eccogli, eccola, eccole, eccoli, eccolo, eccomi, eccone, eccoti, eccovi


  • La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>