Vocabolario

Eccetera


eccetera


  1. si usa per interrompere, abbreviare un'enumerazione di cose, una citazione che non pare necessario o opportuno continuare ecc. o etc.
  2. È dottore, professore, commendatore, eccetera eccetera
  3. Tra affitto, tasse, luce, telefono ecc. ecc. mezzo stipendio se ne va

  • IPA: /e'tʧɛtera/|

  • Sillabazione
    ec | cè | te | ra

    Pronuncia

  • IPA: /e'tʧɛtera/|

  • Etimologia
    dal latino et cetera, precedentemente et caetera.

    Correlate

  • (arcaico) e cetera, et cetera, et caetera, etceteraetcetera, ecc. ,etc., &c.

  • e simili (avv. e s.m. inv.), e le altre cose (avv. e s.m. inv.), e tutto il rimanente (avv. e s.m. inv.), e così di seguito (avv. e s.m. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>