Vocabolario

Sostantivo
m inv

  1. (letterario) giorno
  2. Non si sentia bene, quel , la giovin donzella

deriva dal sostantivo latino dies (conservato ed usato soprattutto nei giorni della settimana come Lune-dì, Marte-dì, Mercole-dì...)

  • notte

  • Sostantivo m inv
  • giorno
  • Verbo

    1. dire
    2. besugna i urazion: bisogna dire le preghiere
    3. : recitare, raccontare, esporre
    4. sü la puesia: recitare la poesia
    5. adree : sparlare, dire contro
    6. giù : predicare
    7. lha giù el preved in gesa: lha predicato il prete in chiesa
    8. dent : fare un'offerta all'asta

    IPA: /di/
    (giorno) dal latino dies

    (dire) dal latino dicere, dire ma anche indicare, che deriva a sua volta da una radice indoeuropea deik, mostrare


  • (giorno) nocc

  • (dire) diss

    • (giorno)
      • de tücc i : di tutti i giorni, quotidiano
      • loltru : laltro ieri
      • vegnì : farsi giorno

    • italiano
    • lombardo
      • Francesco Cherubini, Vocabolario milanese-italiano, Volume 2, 1840, pag. 31.


    Pronuncia
    IPA: /di/

    Etimologia
    deriva dal sostantivo latino dies (conservato ed usato soprattutto nei giorni della settimana come Lune-dì, Marte-dì, Mercole-dì...)

    Derivate

  • (dire) diss

  • Proverbi

    • (giorno)

      • de tücc i : di tutti i giorni, quotidiano
      • loltru : laltro ieri
      • vegnì : farsi giorno

    giorno (s.m. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>