Vocabolario

Dittatura


Sostantivo
dittatura f (plurale: dittature)


  1. (storia) (politica) (diritto) forma di governo in cui il potere risiede in una persona sola oppure in un gruppo di poche persone, e caratterizzata dal controllo rigido e repressivo delle attività dei cittadini
  2. la dittatura fascista fu opera di Mussolini
  3. la dittatura della giunta militare fu spietata

Sillabazione
dit | ta | tù | ra

Etimologia
dal latino dictatura derivazione di dictator ossia "dittatore"

Citazioni

"Chi dice di combattere la dittatura dall'interno è già complice. " (Daniele Luttazzi)

Correlate

  • dittatore, militarismo, fascismo, comunismo, teocrazia
  • "autoritarismo"

regime assoluto (s.f.), autoritarismo (s.f.), tirannia (s.f.), totalitarismo (s.f.), dispotismo (s.f.), autocrazia (s.f.), oppressione (s.f.), prepotenza (s.f.), supremazia (s.f.), intolleranza (s.f.), predominio (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>