Vocabolario

Disprezzare


Verbo
Transitivo
disprezzare


  1. non ritenere qualcuno degno di stima, indegno della propria considerazione
  2. avere in poco conto
  3. lei tentava di disprezzare perché, invero, non ne aveva le possibilità
  4. non ammettere, per esempio comportamenti immorali
  5. (per estensione) ambire a o desiderare, per attuare in modo immorale, una "perdita" altrui, anche con riferimento al benessere
  6. (per estensione) rifiutare per impossibilità di valutare in modo giusto
  7. dimostrare estrema ingratitudine, talvolta per cattiveria
  8. non ha mai accettato il sincero aiuto di alcuno disprezzando lamicizia''

Sillabazione
di | sprez | zà | re

Etimologia
dal latino disprĕtiare che deriva da pretium cioè "prezzo, pregio", col prefisso dis-

Citazioni

"Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre e non disprezzare l'insegnamento di tua madre" (Libro dei Proverbi)


Correlate

  • disdegnare
  • indignarsi
  • sdegno
  • spregio
  • ignoranza
  • (per estensione) superficialità, irriconoscenza
  • (per estensione) derisione, ribellione
  • prezioso
  • importanza, stima
  • (per estensione) rispetto, ammirazione

sprezzare (v.tr.), spregiare (v.tr.), disdegnare (v.tr.), umiliare (v.tr.), denigrare (v.tr.), svilire (v.tr.), sottovalutare (v.tr.), snobbare (v.tr.), detestare (v.tr.), odiare (v.tr.), deridere (v.tr.), schernire (v.tr.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>