Vocabolario

Discernere


Voce verbale
Transitivo
discernere


  1. (per estensione) non confondere, né volontariamente né involontariamente
  2. sapere individuare, elaborando anche con intelligenza, ciò che è corretto e ciò che è errato, anche il bene e/o il "male"

Sillabazione
di | scèr | ne | re

Etimologia
Etimologia mancante

Citazioni

"Ogni lettore, quando legge, è il lettore di se stesso. L'opera dello scrittore è solo una specie di strumento ottico offerto al lettore per consentirgli di discernere ciò che forse, senza quel libro, non avrebbe potuto intravedere in se stesso" (Marcel Proust)

vedere (v.tr.), scorgere (v.tr.), individuare (v.tr.), conoscere (v.tr.), riconoscere (v.tr.), ravvisare (v.tr.), comprendere (v.tr.), giudicare (v.tr.), distinguere (v.tr.), differenziare (v.tr.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>