Vocabolario

Disagio


Sostantivo
disagio m sing (plurale: disagi)


  1. (psicologia) percezione di ostilità occulta
  2. (senso figurato) mancanza momentanea di tutela o di difesa
  3. (per estensione) sensazione di imbarazzo
  4. (per estensione) fase interiore in cui, non preparati a rispondere o reagire utilmente, si ha la percezione di essere "messi alla prova" o esaminati contro la propria volontà

Sillabazione
di | sà | gio

Pronuncia
IPA: /di'zaʤo/

Etimologia
composto da dis- ( che indica negatività) e da agio (dal provenzale aize)

Derivate

  • disagiare

  • Correlate

  • disagevole, disagiato

  • difficoltà (s.m.), imbarazzo (s.m.), malessere (s.m.), fastidio (s.m.), impiccio (s.m.), seccatura (s.m.), incomodo (s.m.), mancanza di agi (s.m.), scomodità (s.m.), bisogno (s.m.), povertà (s.m.), miseria (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>