Vocabolario

Diradamento


Sostantivo
diradamento m sing (plurale: diradamenti)


  1. atto o effetto del diradare o del diradarsi
  2. (architettura) tipo di sistemazione dei vecchi centri urbani d’interesse storico, artistico oppure ambientale, tendente a un miglioramento delle condizioni del traffico e dell’igiene mediante l'eliminazione delle costruzioni inadeguate e prive di pregio, ricostruzioni a carattere di restauro e la sistemazione degli spazî liberi, in modo che le caratteristiche dell’ambiente originario e l’integrità delle opere d’arte siano rispettate

Sillabazione
di | ra | da | mén | to

Pronuncia
IPA: /dirada'mento/

Etimologia
da diradare, derivazione di rado con il prefisso di-

assottigliamento (s.m.), rarefazione (s.m.), diminuzione (s.m.), riduzione (s.m.), allargamento (s.m.), sradicamento (s.m.), sfoltimento (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>