Vocabolario

Digressione


Sostantivo
digressione f sing


  1. deviazione dal percorso che si sta seguendo
  2. facemmo una digressione verso il mare per goderci il tramonto
  3. il deviare dall'argomento principale di un discorso
  4. termine tecnico del linguaggio letterario, che indica una pausa narrativa, una parentesi che si apre all'interno di una narrazione, per precisare meglio, approfondire quanto detto in precedenza. L'autore blocca, per tanto, il flusso narrativo principale e, all'interno della digressione, si sofferma a darci ulteriori informazioni per esempio, su un personaggio di cui ha parlato prima. Un esempio di digressione è rappresentato da un flash-back, durante il quale lo scrittore ci illumina sul passato del personaggio in questione; e tutto questo avviene all'intero di una pausa narrativa. Un celeberrimo esempio è rappresentato dal quarto capitolo de I Promessi Sposi, che è un grande flash-back, perché in esso, Manzoni ci illustra il passato di Padre Cristoforo, quando era un nobile chiamato Lodovico.

Sillabazione
di | gres | sió | ne

Pronuncia
IPA: /digres'sjone/

Etimologia
dal latino digressionem

deviazione (s.f.), allontanamento (s.f.), divagazione (s.f.), variazione (s.f.), sconfinamento (s.f.), parentesi (s.f.), diversione (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>