Vocabolario

Digiuno


Aggettivo
digiuno m sing
(singolare maschile: digiuno, plurale maschile: digiuni, singolare femminile: digiuna, plurale femminile: digiune)


  1. che non mangia da tempo
  2. (senso figurato) senza informazioni

Sostantivo
digiuno m sing (plurale: digiuni)

  1. (religione)(filosofia)(medicina) privazione imposta o volontaria di alimenti
  2. (senso figurato) voglia inesaudita
  3. (scherzosamente) rinuncia al sesso
  4. (anatomia) sezione dell'intestino tenue che trasporta i frammenti molecolari alimentari dal duodeno all'ileo

Voce verbale
digiuno
  • prima persona singolare dell'indicativo presente di digiunare

  • Sillabazione
    di | giù | no

    Etimologia
    da digiunare

    Citazioni

    "Così dice il Signore: "Non consiste forse (il digiuno che voglio) nel dividere il pane con l'affamato, nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i suoi parenti?" (Libro di Isaia)
    , testo CEI 2008
    "solvetemi, spirando, il gran digiuno che lungamente m’ha tenuto in fame " (Dante Alighieri)


    Derivate

  • digiuno-duodenale

  • Proverbi

  • rompere il digiuno

  • a stomaco vuoto (agg.), affamato (agg.), senza cibo (agg.), vuoto (agg.), impreparato (agg.), ignaro (agg.), ignorante (agg.), profano (agg.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>