Vocabolario

Dicotomia


Sostantivo
dicotomia f sing (plurale: dicotomie)


  1. (filosofia) suddivisione di un concetto in due categorie distinte e opposte
  2. (per estensione) radicale divisione, separazione tra due entità, posizioni, punti di vista
  3. dicotomia tra classicismo e romanticismo
  4. (botanica) tipo di ramificazione caratterizzato dalla divisione dell'apice in due apici, ciascuno dei quali può, a sua volta, bipartirsi
  5. (astronomia) primo e ultimo quarto del ciclo lunare

Sillabazione
di | co | to | mì | a

Pronuncia
IPA: /dikoto'mia/

Etimologia
dal greco διχοτομία cioè "divisione in due parti", composto di διχο ossia "in due parti" e dal tema di τέμνω ovvero "tagliare"; significa quindi "tagliato in due parti"

dualità (s.f.), bipartizione (s.f.), scissione (s.f.), divisione (s.f.), biforcazione (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>