Vocabolario

Dialisi


Sostantivo
dialisi f inv


  1. (fisica)(chimica)(tecnologia)(ingegneria) processo di trasferimento di un soluto attraverso due soluzioni, che avviene sotto la spinta di un gradiente di concentrazione del soluto stesso nelle soluzioni. Le soluzioni si trovano in due comportamenti di un'apparecchiatura, divisi da una membrana semipermeabile (attraverso la quale può passare il solo soluto). Questo processo viene sfruttato nel trattamento medico dell'emodialisi
  2. (figure retoriche) iperbato che consiste nel concludere un periodo con un inciso
  3. mancanza di congiunzione in un costrutto
  4. dialisi peritoneale : (medicina) lavatura costante del peritoneo per permettere l'espulsione di residui azotati in caso di insufficienza renale

Sillabazione
di | à | li | si

Pronuncia
IPA: /di'alizi/

Etimologia
dal greco διάλυσις cioè "scioglimento, separazione" che deriva da διαλύω ossia "distinguere"

Derivate

  • elettrodialisi, emodialisi, dializzato

  • Correlate

  • ( mancanza di congiunzione in un costrutto) asindeto

  • depurazione (s.f. inv.), purificazione (s.f. inv.), emodialisi (s.f. inv.), separazione (s.f. inv.), divisione (s.f. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>