Vocabolario

Diaframma


Sostantivo
diaframma m sing (plurale: diaframmi)


  1. (anatomia) fascio di muscoli sito nella parte inferiore del torace a contatto con l'addome; è impiegato nella respirazione
  2. (fotografia) foro all'interno dell'obiettivo delle fotocamere che regolandone l'apertura modifica il rapporto di luminosità e quindi l'esposizione; è espresso con un numero (es.: f. 5,6); nei moderni apparecchi fotografici ogni valore della scala dei (numeri) di diaframma rappresenta il raddoppio o il dimezzamento della quantità di luce e quindi dell'esposizione
  3. membrana che si può inserire nel collo dell'utero come anticoncezionale

Sillabazione
dia | fràm | ma

Etimologia
dal latino tardo diaphragma dal greco διάϕραγμα, derivazione di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω ossia separare

separazione (s.m.), divisione (s.m.), barriera (s.m.), anticoncezionale (s.m.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>