Vocabolario

Desistere


Verbo
Intransitivo
desistere ( uso assoluto o preposizione da per introdurre l'argomento)

  1. cedere, arrendersi di fronte all'impossibilità o all'incapacità di ottenere, attuare, portare a termine qualcosa, interrompendo le azioni e i tentativi mirati o recedendo dai propositi
  2. i medici hanno desistito solo quando si è compreso che ogni sforzo ulteriore sarebbe stato inutile
  3. basta così, io desisto !
  4. tentai di convincerlo appellandomi a quel poco di razionalità che sembrava trapelare dal suo sguardo, ma dovetti desistere non appena mi sollevò da terra per il bavero della giacca e cominciò a scuotermi
  5. (diritto) ritirarsi da un procedimento giudiziario in corso cui si è dato avvio
  6. desistere da una causa, desistere da una querela

Sillabazione
de | sì | ste | re

Etimologia
dal latino desistere, composto di de- e di sistere "fermare"

Derivate

  • desistenza

  • Correlate

    • (per estensione) (senso figurato) "cadere"
    • rialzarsi

    abbandonare (v.intr.), rinunciare (v.intr.), recedere (v.intr.), ritirarsi (v.intr.), lasciare (v.intr.), smettere (v.intr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>