Vocabolario

Deridere


Verbo
Transitivo
deridere


  1. soddisfazione crudele per una mancanza propria o di altri presente oppure apparente
  2. deridere qualcuno perché ha paura
  3. scherzare in modo offensivo o oltraggioso e con cattiveria
  4. continuando a deridere molte persone "si è messo in ridicolo"
  5. (senso figurato) "farsi gioco" di qualcuno
  6. suscitare disagio, "divertendosi", volontariamente e/o involontariamente ma con ipocrisia
  7. imbarazzare uno o più individui immaginando maliziosamente che "difficoltà" altrui suscitino sarcasmo

Sillabazione
de | rì | de | re

Etimologia
dal latino deridēre che deriva da ridēre'' cioè "ridere, deridere"

Correlate

  • ridere
  • (per estensione) "satira"
  • perfidia

schernire (v.tr.), beffare (v.tr.), beffeggiare (v.tr.), canzonare (v.tr.), burlare (v.tr.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>