Vocabolario

Dado


Sostantivo
dado m sing (plurale: dadi)

  1. (gioco) cubetto d'avorio, plastica o legno con facce numerate da uno a sei con puntini dipinti o con piccole cavità usato, spesso non da solo, in vari giochi
  2. (gastronomia) cubetto di estratti vegetali o di carne usato per dare un migliore sapore a pietanze di consistenza liquida
  3. quando vai al supermercato ricordati di acquistare dei dadi per il brodo
  4. (meccanica)(tecnologia)(ingegneria) piccolo prisma a forma di quadrato o di esagono, filettato e generalmente a foro passante, usato per fissare una vite e creare un bullone
  5. (arte)(architettura) blocco di pietra che forma la parte centrale e piana di un piedistallo

Sillabazione
dà | do

Pronuncia
IPA: /'dado/

Etimologia
deriva dal latino datum ( fonte Treccani); participio passato di dare nel senso di "lanciare, gettare"

Alterati

  • (diminutivo) dadetto, dadino

  • Proverbi
    il dado è tratto: in senso figurato, non c'è altra scelta che proseguire per la strada intrapresa

    cubo (s.m.), cubetto (s.m.), estratto di carne (s.m.), piedistallo (s.m.), basamento (s.m.), plinto (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>