Vocabolario

Croce


Sostantivo
croce f sing (plurale: croci)


  1. (geometria) segno grafico costituito da due linee che si intersecano nel loro punto medio.
  2. croce di santAndrea'': strumento di pena usato anticamente costituito da due assi perpendicolari legati assieme ed al quale si legava o inchiodava il condannato lasciandovelo fino alla sua morte
  3. (storia) nell'antichità pena tipicamente romana''
  4. (religione), (cristianesimo)simbolo del cristianesimo.
  5. Gesù Cristo fu messo in croce
  6. (araldica) pezza onorevole (di primo ordine) costituita dall'unione di un palo e di una fascia
  7. uno dei lati di una moneta (contrapposto a testa)
  8. giocare a testa o croce
  9. (per estensione) pena o sofferenza di una persona
  10. la paura dei ragni è la sua croce
  11. le polemiche sono croce e delizia di ogni manifestazione

Sillabazione
cró | ce

Pronuncia
IPA: /'kroʧe/

Etimologia
dal latino crux, crucis

Citazioni
Vangelo secondo Marco

Proverbi

  • ad ognuno la sua croce : chiunque ha un problema da risolvere
  • essere croce e delizia: essere al contempo una difficoltà e un elemento immancabile per qualcuno o qualcosa

dolore (s.f.), pena (s.f.), sofferenza (s.f.), affanno (s.f.), tormento (s.f.), supplizio (s.f.), tortura (s.f.), calvario (s.f.), afflizione (s.f.), assillo (s.f.), cruccio (s.f.), disgrazia (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>