Vocabolario

Criterio


Sostantivo
criterio m sing (plurale: criteri)

  1. insieme di norme interiori o manifeste, implicite o esplicitate, sulle quali si basano le valutazioni e i giudizi soggettivi
  2. questo è un comportamento senza alcun criterio
  3. (diritto) nel redigere un contratto, una legge, un regolamento, un mansionario, un progetto o per indirizzare un comportamento per un'azione da intraprendere il criterio è quell'insieme di principi informatori che devono o dovranno essere seguiti dagli attori dell'iniziativa
  4. (per estensione) ragionamento generalmente accettato per valutare fatti e situazioni di comune accadimento
  5. quanto presuppone un metodo non pregiudizievole

Sillabazione
cri | tè | rio

Pronuncia
IPA: /kri'tɛrjo/

Etimologia
dal latino medievale criterium che deriva dal greco κριτήριον, a sua volta derivato dal κρίνω cioè "distinguere, giudicare"

Proverbi

  • avere criterio: avere buon senso, avere buona capacità di discernimento nell'agire

  • regola (s.m.), norma (s.m.), principio (s.m.), legge (s.m.), canone (s.m.), parametro (s.m.), metodo (s.m.), sistema (s.m.), fondamento (s.m.), giudizio (s.m.), ragione (s.m.), ragionevolezza (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>