Vocabolario

Crimine


Sostantivo
crimine m sing (plurale: crimini)


  1. (diritto) nel diritto penale, classificazione dei reati di maggiore gravità, che per la stessa si differenziano dai delitti e dalle contravvenzioni (reati minimi)
  2. Crimini contro lumanità''
  3. ciascuno dei reati appartenete alla categoria dei crimini
  4. (per estensione) atto di particolare gravita
  5. mortificare un bambino è un crimine
  6. (scherzoso) un errore grave
  7. non inserire le fonti in una voce del Wikizionario o di Wikipedia è un crimine

Sillabazione
crì | mi | ne

Pronuncia
IPA: /'krimine/

Etimologia
dal latino crimen, derivazione di cernĕre ossia "distinguere, decidere" (fonte Treccani)
della parola crimen deriva dal latino crimen-mìnis, astr. di cernére in senso giudiziario, prima nel senso di "decisione", poi di "accusa", infine di "delitto" (Devoto G.: Dizionario etimologico, Le Monnier, Firenze, 1968). Interessante l'origine greca di questo termine, da krino, decido, dunque ciò che è oggetto di decisione. Interessante anche la presenza di krino in altri termini di origine latina

Citazioni

"Ciò che è crimine per la moltitudine, è solo vizio per i pochi" (Benjamin Disraeli)

Derivate

  • criminoso

  • Correlate

  • danno

  • delitto (s.m.), reato (s.m.), misfatto (s.m.), colpa (s.m.), criminalità (s.m.), delinquenza (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>