Vocabolario

Creolo


Aggettivo
creolo m sing (singolare maschile: creolo, plurale maschile: creoli, singolare femminile: creola, plurale femminile: creole)


  1. detto di persona di origine europea nata nelle colonie spagnole, francesi o portoghesi dell'America latina
  2. detto di persona meticcia, nata da un genitore indigeno ed uno bianco, in particolare nelle Antille e nell'America centromeridionale
  3. detto di linguaggio nato da un pidgin di lingue europee e locali nelle colonie, o tra lingue originali diverse. Da non confondersi con la parola mulatto, erroneamente considerata un sinonimo, che invece si riferisce esclusivamente ad un individuo generato da un genitore caucasico ed uno di origini africane.

Sostantivo
creolo m sing (singolare maschile: creolo, plurale maschile: creoli, singolare femminile: creola, plurale femminile: creole)

  1. persona di origine europea nata nelle colonie spagnole, francesi o portoghesi dell'America latina
  2. persona meticcia, nata da un genitore indigeno ed uno bianco, in particolare nelle Antille e nell'America centromeridionale

Sostantivo
creolo m solo sing
  • linguaggio nato da un pidgin di lingue europee e locali nelle colonie, o tra lingue originali diverse.


  • Sillabazione
    crè | o | lo

    Pronuncia
    IPA: ˈkrɛːolo -> IPA: /ˈkrɛ.o.lo/

    Etimologia
    dal francese créole, a sua volta dall'antico castigliano criollo, che significa nuovo, di nuova creazione, con costume mutato, di nuova costituzione


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>