Vocabolario

Creare


Verbo
Transitivo creare


  1. (filosofia) formare, foggiare dalla materia nel senso generico di apportare trasformazioni in ciò che è, generare invece dal nulla in senso figurato o relativo ad alcune religioni, cosmogonie o teorie scientifiche o pseudoscientifiche; trascinare o chiamare all'esistenza e al divenire del mondo fenomenico qualcosa o qualcuno
  2. concepire; fare, costruire qualcosa di nuovo o innovativo, come un'opera d'arte; dare concretezza a un'idea
  3. (senso figurato) far insorgere complicanze o portare all'emergenza di implicazioni non previste in una situazione
  4. vieni a riprenderti il tuo cane: con il vizio che ha di scavare crateri, non fa altro che crearmi problemi con i vicini e i loro giardini
  5. (letterario) fornire di un'investitura, elevare a un rango, grado, ecc.

Sillabazione
cre | à | re

Pronuncia
IPA: /kre'are/

Etimologia
dal latino creare

Derivate

  • procreare, creato

  • produrre (v.tr.), dare origine (v.tr.), dare vita (v.tr.), fare (v.tr.), realizzare (v.tr.), attuare (v.tr.), plasmare (v.tr.), forgiare (v.tr.), istituire (v.tr.), costruire (v.tr.), fondare (v.tr.), ideare (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>