Vocabolario

Corresponsione


Sostantivo
corresponsione f (plurale: corresponsioni)

  1. (diritto)(economia)(commercio)(finanza) versamento o riscossione di una cifra in denaro pattuita per una prestazione oppure per il godimento o la vendita o cessione di un bene
  2. condivisione, rispondenza reciproca di sensazioni, sentimenti, affetti, ecc.
"Per l'analisi è altrettanto deleterio se la brama di amore della paziente è soddisfatta o se è repressa. L'operato dell'analista non deve perseguire né l'uno né l'altro fine; nella vita reale non si dà nulla di simile. Egli deve stare attento a non sottrarsi all'amore da transfert, a non respingerlo e a non renderlo penoso per la paziente; però deve anche evitare, con pari risolutezza, qualsiasi corresponsione ." (Sigmund Freud)

Sillabazione
cor | re | spon | sió | ne

Pronuncia
IPA: //korresponˈsjone/

Etimologia
derivato di corrispondere con influenza del modello latino offerto da responsio, responsionis "risposta" e conseguente adeguamento formale

Correlate

  • pagamento (accezione 1)
  • corrispondenza (accezione 2)

pagamento (s.f.), compenso (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>