Vocabolario

Coraggio


Sostantivo
coraggio m inv

  1. forza di volontà necessaria per affrontare un'impresa pericolosa
  2. ha dimostrato il suo coraggio nel restare fermo a manifestare per la pace mentre arrivavano i carri armati.
  3. impiegare determinazione, anche per cose necessarie e/o quotidiane
  4. consapevolezza della propria forza, della sua manifestazione e del suo controllo, anche con "iniziativa"
  5. (per estensione) (spregiativo) (gergale) sfacciataggine
  6. che coraggio : venire a scuola conciata così!

Sillabazione
co | ràg | gio

Pronuncia
IPA: /ko'radʤo/

Etimologia
dal provenzale coratge, latino volgare coraticum, derivato del tardo latino coratum, forma popolare di cor cioè "cuore"

Citazioni

"Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo." (Giacomo Leopardi)
"Dite agli smarriti di cuore: "Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli verrà a salvarvi." (Libro di Isaia)
, testo CEI 2008

Derivate

  • coraggioso

  • Correlate

    • temerarietà
    • (per estensione) buffonata

    Proverbi

  • prendere il coraggio a due mani: decidere senza incertezza

  • valore (s.m.), audacia (s.m.), ardimento (s.m.), ardire (s.m.), temerarietà (s.m.), eroismo (s.m.), forza (s.m.), decisione (s.m.), fermezza (s.m.), risolutezza (s.m.), prodezza (s.m.), sfacciataggine (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>