Vocabolario

Copia


Sostantivo
copia f (plurale: copie)

  1. (letterario)in gran numero, in abbondanza

    1. facoltà di conferire del proprio senza preoccupazione
    2. fare copia di sé, ovvero concedere il proprio corpo, donna di facili costumi
  2. riproduzione conforme di un oggetto o di un testo scritto
  3. copia manoscritta, copia dattiloscritta, copia fotostatica
  4. gli alunni hanno ricopiato il loro tema in bella copia

Voce verbale
copia

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di copiare
  2. seconda persona singolare imperativo di copiare

IPA: /'kɔpja/

Sillabazione
cò | pia

Pronuncia
IPA: /'kɔpja/

Etimologia
dal latino copia ossia "abbondanza"; derivato da cum ovvero "con", e opis ossia "facoltà, mezzi"

Derivate

  • fotocopia

  • trascrizione (s.f.), esemplare (s.f.), minuta (s.f.), riproduzione (s.f.), duplicato (s.f.), calco (s.f.), stampa (s.f.), ristampa (s.f.), falsificazione (s.f.), falso (s.f.), imitazione (s.f.), contraffazione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>