Vocabolario

Consuetudine


Sostantivo
consuetudine f (plurale: consuetudini)

  • (diritto) ripetizione costante nel tempo di azioni proprie dei cittadini privati, le cui regole hanno potere equipollente alle leggi imposte dalle istituzioni, a condizione di esservi conformi e di rispettarle

  • Sillabazione
    con | sue | tù | di | ne

    Etimologia
    dal latino consuetudo deriva da consuetus cioè "consueto"; dal verbo consuescere, ovvero "essere abituato"

    Citazioni

    "Non esiste pratica, per quanto infame, per quanto atroce, che non si imponga, se ha la consuetudine dalla sua parte" (Erasmo da Rotterdam)

    Correlate

  • consueto, consuetudinario

  • abitudine (s.f.), uso (s.f.), routine (s.f.), tradizione (s.f.), costume (s.f.), usanza (s.f.), dimestichezza (s.f.), familiarità (s.f.), pratica (s.f.), prassi giuridica (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>