Consanguineo
Aggettivo
consanguineo (singolare maschile: consanguineo, plurale maschile: consanguinei, singolare femminile: consanguinea, plurale femminile: consanguinee)
- di persona che è legata ad altre da vincolo di sangue, avendo quindi con esse un rapporto di parentela
- (diritto) di figli che hanno lo stesso padre, ma madre diversa
- (biologia) persone o animali che hanno gli antenati in comune
- (letterario) che riguarda la famiglia o la stirpe
- (per estensione) (petrografia) sinonimo di comagmatico
Sostantivo consanguineo m sing (singolare maschile: consanguineo, plurale maschile: consanguinei, singolare femminile: consanguinea, plurale femminile: consanguinee)
- di persona che è legata ad altre da vincolo di sangue, avendo quindi con esse un rapporto di parentela
- (diritto) di figli che hanno lo stesso padre, ma madre diversa
Sillabazione
con | san | guì | neo
Pronuncia
IPA: /konsan'gwineo/
Etimologia
dal latino consanguineus, composizione di con- e sanguis, sangue
Correlate
consanguineità, sangue