Vocabolario

Congiunzione


Sostantivo
congiunzione f sing (plurale: congiunzioni)


  1. effetto del congiungere, congiungimento di due o più cose, essere congiunti
  2. (letterario) congiunzione carnale: atto sessuale, accoppiamento
  3. (astronomia) posizione di due astri aventi eguale longitudine celeste rispetto ad un terzo
  4. (astrologia) posizione di due astri aventi eguale o prossima longitudine celeste rispetto alla Terra, aspetto ritenuto importante per determinare un oroscopo
  5. (grammatica) parte invariante del discorso che congiunge due proposizioni, o due parole, o due gruppi di parole
  6. congiunzione aggiuntiva: unisce due termini ponendone uno in maggior rilievo
  7. congiunzione avversativa: introduce una proposizione od una parola di significato contrario o comunque avverso la precedente
  8. congiunzione causale: immette una proposizione causale
  9. congiunzione concessiva: immette una proposizione concessiva, ovvero il cui effetto non influisce sulla proposizione reggente
  10. congiunzione conclusiva: immette una proposizione esprimente la conseguenza o la conclusione

Sillabazione
con | giun | zió | ne

Pronuncia
IPA: /kon.ʤun.'ʦjo.ne/

Etimologia
dal latino coniunctionem,derivazione di coniungĕre cioè "congiungere"

congiungimento (s.f.), unione (s.f.), collegamento (s.f.), connessione (s.f.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>