Vocabolario

Congerie


Sostantivo
congerie f inv

  • ammasso che riunisce confusamente un gran numero di oggetti disparati, sia in senso concreto che astratto

  • Sillabazione
    con | gè | rie

    Etimologia
    dal latino congerĭes, derivato di congerĕre (congero), propriamente "portare insieme" e quindi "accumulare, ammassare"

    Citazioni

    "'va attorno, dico, per difender l'inalterabilità del cielo (la quale forse Aristotele medesimo in questo secolo abbandonerebbe), una opinione conforme a questa d'Apelle, e solamente diversa, che dove egli pone per ciascuna macchia una stella sola, questi fanno le macchie congerie di molte minutissime, le quali con loro differenti movimenti aggregandosi, or in maggior copia, ora in minore, e quindi separandosi, formino e maggiori e minori macchie, e di sregolate e diversissime figure''" (Galileo Galilei)

    "vidi le bianche cattedrali levarsi, congerie enorme di fede e di sogno colle mille punte nel cielo''" (Dino Campana)


    accozzaglia (s.f. inv.), ammasso (s.f. inv.), mucchio (s.f. inv.), massa (s.f. inv.), caterva (s.f. inv.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>