Vocabolario

Concione


Sostantivo
concione f (plurale: concioni)


  1. discorso solenne tenuto in pubblico; arringa
  2. (con significato ironico o spregiativo) discorso prolisso e ampolloso, con un uso eccessivo di figure retoriche tale da risultare banale, pretenzioso o ridicolo
  3. (storia)adunanza pubblica; assemblea di popolo; riunione anche privata che trattasse questioni di interesse pubblico
«chiamò il popolo a concione » - Niccolò Machiavelli
«Queste condizioni comandato fu agli ambasciadori che a casa loro portassono; le quali avendo essi nella concione ricontate, e Gisgone a dissuadere la pace fosse andato...» - Terza Deca di Tito Livio tradotta in volgare fiorentino, Anonimo del XIV secolo d.C.


Sillabazione
con | ció | ne

Etimologia
dal latino contio -onis col significato di riunione, assemblea


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>