Vocabolario

Concentrazione


Sostantivo
concentrazione f sing (plurale: concentrazioni)

  1. atto o effetto del concentrare o del concentrarsi
  2. (psicologia) capacità di indirizzare i propri sforzi su una determinata azione che si sta compiendo
  3. (chimica) in una miscela, rapporto tra la quantità di una sostanza (espressa in massa, in volume, in moli, ecc.) e la quantità totale di tutte le sostanze della miscela (o delle rimanenti)
  4. (gastronomia) rimozione d'acqua dal cibo
  5. (statistica) presenza di più tratti distintivi in un valore
  6. (economia) confluenza di varie imprese in una più grande
  7. (senso figurato) ricerca di uno stato che favorisca l'approfondimento intellettuale, talvolta grazie a momenti di silenzio o con metodi che lo permettano

Sillabazione
con | cen | tra | zió | ne

Pronuncia
IPA: /konʧentra'tsjone/

Etimologia
da concentrare derivazione di centro, dal latino centrum, e questo dal greco κέντρον ossia "aculeo; punta di compasso; centro"

Correlate

  • concentrare, concentrato

  • concentramento (s.f.), ammassamento (s.f.), raggruppamento (s.f.), raduno (s.f.), affluenza (s.f.), impegno (s.f.), applicazione (s.f.), meditazione (s.f.), raccoglimento (s.f.), tensione (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>