Vocabolario

Comunismo


Sostantivo
comunismo m inv


  1. (storia)(politica)(diritto) movimento, dottrina, forza o sistema sociale politico di carattere totalitario volto all'istituzione di una realtà sociale priva di classi che presuppone l'abolizione della proprietà privata in forma parziale o totale, dei mezzi produttivi e conseguentemente la comunanza degli stessi e l'organizzazione collettiva del lavoro. Esiste in varie e differenti accezioni e matrici ideologiche e culturali. In una delle sue variegate interpretazioni, in contesto marxista, in ultima istanza, dopo una fase di transizione definita,dittatura del proletariato, porta al dissolvimento definitivo dello stato.
  2. insieme di dottrine e di movimenti politici le cui basi sono la parità civile e sociale, l'abolizione della proprietà privata, la comunanza dei mezzi di produzione e l'uniformazione della società ad una sola opinione imposta dai dirigenti dello stato

Sillabazione
co | mu | nì | smo

Pronuncia
IPA: /komu'ni:smo/

Etimologia
dal francese communisme

Derivate

  • nazionalcomunismo

  • Correlate

  • socialismo
  • collettivismo (s.m.), anticapitalismo (s.m.), socialismo (s.m.), marxismo (s.m.), bolscevismo (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>