Vocabolario

Compasso


Sostantivo
compasso m sing (plurale: compassi)


  1. (matematica)(geometria)(tecnologia)(architettura) strumento grafico per disegnare o tracciare circonferenze e per misurare o comparare distanze su disegni, carte geografiche, oggetti; è costituito da due bracci uniti alla sommità da un fulcro e regolabili in un'apertura che corrisponde al raggio della circonferenza da tracciare, all'altra estremità vi sono due punte o una punta e uno strumento di scrittura (matita o penna), una delle due estremità viene appoggiata al centro della circonferenza, l'altra, girando il compasso, traccia il cerchio
  2. compasso di precisione, compasso tracciatore (falegnameria, costruzioni meccaniche)
  3. (marina) (aeronautica) denominazione impropria, per influsso dell’ingl. compass, della bussola.
  4. (marina) portolano, carta nautica
  5. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta lo strumento aperto e con le punte rivolte in basso

Sillabazione
com | pàs | so

Pronuncia
IPA: /kom'passo/

Etimologia
derivato dal verbo compassare

Correlate

  • compassare

  • bussola magnetica (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Devolution

    Sostantivo
    devolution f, inv
  • (forestierismo) (diritto) passaggio di significative attribuzioni di potere da parte di un governo centrale a favore di una amministrazione regionale o locale

  • derivato dalla lingua inglese
  • Devoluzione


  • Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana


  • Etimologia
    derivato dalla lingua inglese

    Correlate

  • Devoluzione