Vocabolario

Comandare


Verbo
Transitivo
comandare


  1. obbligare qualcuno a eseguire un ordine
  2. (per estensione) voler impartire ordini; primeggiare
  3. tra i due giovani, che avrebbero voluto comandare, soltanto uno poi capì...

Sillabazione
co | man | dà | re

Pronuncia
IPA: /koman'dare/

Etimologia
dal latino commandare formato da con- e da mandare cioè "affidare, raccomandare, comandare"

Citazioni

"Di costui non possiam dare né il nome, né il cognome, né un titolo, e nemmeno una congettura sopra nulla di tutto ciò. Fare ciò ch'era vietato dalle leggi,o impedito da una forza qualunque; esser arbitro, padrone degli affari altrui, senz'altro interesse che il gusto di comandare ; esser temuto da tutti, aver la mano da coloro ch'eran soliti averla dagli altri; tali erano state in ogni tempo le passioni principali di costui..." (Alessandro Manzoni)


Proverbi

  • Chi non sa fare, non sa comandare.

  • ordinare (v.tr.), imporre (v.tr.), intimare (v.tr.), ingiungere (v.tr.), stabilire (v.tr.), disporre (v.tr.), decretare (v.tr.), chiedere (v.tr.), richiedere (v.tr.), volere (v.tr.), esigere (v.tr.), raccomandare (v.tr.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>