Vocabolario

Colonna


Sostantivo
colonna f sing (plurale: colonne)


  1. (architettura) struttura verticale circolare per sostegno o decorazione
  2. la colonna della Vittoria è alta 67 metri
  3. quantità di gas che si amplia con sviluppo verticale
  4. la colonna di cenere e gas dellEtna si è alzata in cielo fino a tre chilometri d'altezza''
  5. (araldica) figura araldica costituita dal fusto, abitualmente completo di base e capitello; la posizione ordinaria è in palo
  6. (diritto)(economia)(commercio)(finanza) ciascuna delle due parti di un conto, di cui la prima riporta le uscite e la seconda le entrate
  7. (matematica) sequenza verticale per eseguire operazioni di base al di fuori della divisione

Sillabazione
co | lòn | na

Pronuncia
IPA: /ko'lonna/

Etimologia
dal latino columna

Derivate

  • colonnare, colonnata, colonnato

  • Alterati

  • (diminutivo) colonnetta

  • Proverbi

  • colonna vertebrale

  • pilastro (s.f.), cippo (s.f.), piedritto (s.f.), elemento portante (s.f.), cardine (s.f.), fondamento (s.f.), base (s.f.), caposaldo (s.f.), appoggio (s.f.), sostegno (s.f.), supporto (s.f.), aiuto (s.f.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>