Vocabolario

Collegio


Sostantivo
collegio m sing (plurale: collegi)


  1. (politica)(diritto)(economia) insieme di persone radunate per un determinato scopo, solitamente in assemblee, specialmente se accomunate da professione o caratteristiche
  2. collegio cardinalizio, collegio sindacale, collegio docenti
  3. collegio elettorale: circoscrizione territoriale determinata per le elezioni rispetto al numero di elettori residenti; (per estensione) l'insieme degli elettori di una certa circoscrizione
  4. (antico) insieme di persone che vivono insieme
  5. l'edificio che ospita le persone radunate per un determinato scopo
  6. (religione), (cristianesimo) nome con cui gli ordini religiosi, soprattutto i gesuiti, indicavano le loro scuole residenziali nel '600
  7. (per estensione)(scuola) scuola in cui gli studenti risiedono nello stesso edificio
  8. ha messo il figlio in collegio

Sillabazione
col | lè | gio

Pronuncia
IPA: /kol'lɛʤo/

Etimologia
derivato dal latino colligere cioè "radunare" (da cui anche collega), nel senso proprio di "insieme di colleghi"

Derivate

  • collegiale

  • Alterati

    • (diminutivo), (spregiativo) collegiuccio
    • (peggiorativo) collegiaccio

    ordine (s.m.), albo (s.m.), magistratura (s.m.), corporazione (s.m.), associazione (s.m.), convitto (s.m.), seminario (s.m.), istituto scolastico (s.m.), circoscrizione elettorale (s.m.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>