Vocabolario

Codardo


Aggettivo
codardo m (singolare maschile: codardo, plurale maschile: codardi, singolare femminile: codarda, plurale femminile: codarde)

  1. persona estremamente paurosa che non affronta ciò che lo spaventa
  2. (per estensione) individuo che causa uno o più danni e cerca di evitare di ammettere le proprie colpe a riguardo
  3. (per estensione) che finge con ipocrisia di aver prestato aiuto o di aver compiuto atti lodevoli e dignitosi ma ormai alieno a questi
  4. (araldica) attributo araldico che si applica al leone la cui coda è rivolta in basso e passata tra le zampe; è marchio di infamia

Sillabazione
co | dàr | do

Pronuncia
IPA: /ko'dardo/

Etimologia
derivazione di coda, dal francese antico couard, derivazione di cou, forma arcaica di queue overo coda ossia(animale) che tiene la coda bassa. Nel Medio Evo la parola era riferita al falco da caccia (Fonte: Treccani e Sambugar).
Originariamente era riferito al comportamento dei soldati paurosi che rimanevano in coda alla fila o nelle retrovie

Correlate

  • vigliacco
  • (araldica) diffamato

fifone (agg. e s.m.), vile (agg. e s.m.), vigliacco (agg. e s.m.), pusillanime (agg. e s.m.), debole (agg. e s.m.), pauroso (agg.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>