Vocabolario

Coccinella


Sostantivo
coccinella f sing (plurale: coccinelle)


  1. (zoologia)(entomologia) genere di coleottero della famiglia dei coccinellidi, e genericamente un insetto appartenente a questo genere;
  2. (per antonomasia) la Coccinella septempunctata con capo nero e elitre rosse su cui spiccano sette puntini neri;
  3. (per estensione) qualunque piccolo insetto con elitre rosse e puntini neri;
  4. (scout) ragazza dai 9 ai 12 anni che entra a far parte di un gruppo scout nella branca delle coccinelle

Sillabazione
coc | ci | nèl | la

Etimologia
dal latino scientifico Coccinella che deriva dal latino coccĭnus e ancor prima dal greco κόκκινος cioè "di colore rosso scarlatto"

Citazioni

"La coccinella socchiude le elitre, armeggia per districare le ali, infine le distende, solleva le elitre obliquamente, ed inizia il suo volo, non agile né veloce. Pare se ne debba concludere che per una buona corazzatura si può pagare un prezzo alto" (Primo Levi)


La parola di oggi è

Eliografia


Sostantivo
eliografia f sing (plurale: eliografie)

  1. tecnica di riproduzione grafica di immagini mediante l'esposizione di materiale sensibile alla luce
  2. esercizio commerciale che offre un servizio di riproduzione su carta tramite procedimento eliografico
  3. (astrologia) descrizione del sole

Sillabazione
e | lio | gra | fì | a

Pronuncia
IPA: /eljogra'fia/

Etimologia
dal greco antico Ἥλιος, "Sole" + γραφή, "scrittura"

Correlate

  • dagherrotipia, fotografia