Vocabolario

Coatto


Aggettivo
(singolare maschile: coatto, plurale maschile: coatti, singolare femminile: coatta, plurale femminile: coatte)
coatto m sing


  1. che è obbligatoriamente imposto da parte dell'autorità giudiziaria, solitamente come misura penale o detentiva
  2. è stato condannato ai lavori coatti
  3. (psichiatria) (medicina) Term|psicologia|it di profonda pulsione irrefrenabile che costringe la psiche
  4. un desiderio coatto

Sostantivo
coatto m sing

  1. (diritto) persona che ha subito una condanna penale con obbligo di soggiorno
  2. (per estensione) chi è in prigione
  3. (gergale), (regionale) in particolare a Roma, abitante delle borgate urbane o suburbane, dai modi rozzi e volgari e contraddistinto in particolare da una parlata fortemente dialettale e da un abbigliamento pacchiano
  4. certo che il tuo amico è proprio un coatto

Sillabazione
co | àt | to

Pronuncia
IPA: /ko'atto/

Etimologia
dal latino coactus, participio passato di cogere ossia "costringere". Come termine gergale, per indicare una persona rozza che abita le borgate urbane, è nato a Roma probabilmente per associazione rispetto a "(ex) detenuto", ed è divenuto di uso comune in italiano a partire dagli anni 1960 per influenza dei romanzi di Pier Paolo Pasolini e delle opere altri autori romani (in particolare il comico Carlo Verdone)

Alterati

  • (accrescitivo) coattone

  • forzato (agg.), forzoso (agg.), obbligatorio (agg.), obbligato (agg.), imposto (agg.)...

    Leggi tutto >>


    La parola di oggi è

    Maggiorenne


    Aggettivo
    maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>