Vocabolario

Coalescenza


Sostantivo
coalescenza f sing (plurale: coalescenze)


  1. (fisica) unione di due o più particelle per formarne una più grande.
  2. (chimica) processo nel quale le particelle disperse in una soluzione, o le goccioline di un'emulsione, si uniscono fra loro diventando più grandi (es. gocce d'olio in acqua)
  3. (meteorologia) l'unione di minuscole goccioline di acqua o di cristalli di ghiaccio tra loro, spesso mediata da minute particelle sospese nell'aria (ad esempio il pulviscolo atmosferico)
  4. (astrofisica) l'ipotesi che la formazione delle galassie sia avvenuta dall'unione di ammassi stellari in una complessa serie di incontri consolidando progressivamente formazioni sempre maggiori
  5. (informatica) Nell'amministrazione e gestione dei database rappresenta l'unione di due o più partizioni di una tabella per formarne una più grande. Approfondimenti
  6. (anatomia) Fusione di due o più abbozzi embrionali a creare una struttura specifica

Sillabazione
co | a | le | scèn | za

Pronuncia
IPA: /koale'ʃɛntsa/

Etimologia
derivato dal latino coalescens -entis, participio presente di coalesco, "mi unisco insieme"


La parola di oggi è

Maggiorenne


Aggettivo
maggiorenne m sing (plurale: maggiorenni)

  • (diritto) che ha raggiunto la maggiore età e , con essa, ha acquisito la piena cittadinanza

  • Sillabazione
    mag | gio | rèn | ne

    Pronuncia
    IPA: /madʤo'rɛnne/

    Etimologia
    formato da maggiore e da -enne (dal latino annus cioè "anno")

    adulto (agg. e s.)...

    Leggi tutto >>