Vocabolario

Clitico


Aggettivo
clitico m sing (singolare maschile: clitico, plurale maschile: clitici, singolare femminile: clitica, plurale femminile: clitiche)


  1. (linguistica) riferito a un elemento linguistico atono che si appoggia per la pronuncia a un'altra parola; nella lingua scritta l'elemento clitico può apparire unito alla parola ospite o separato
  2. in italiano le particelle clitiche sono principalmente pronomi come "me", "te", "lo", "ce"; possono essere avverbi di luogo come "ci" e "ne" o avere funzione partitiva come "ne"
  3. in italiano lelemento clitico appare separato se precede la parola ospite: "me ne vado"; appare unito se la segue: "vattene"''

Sostantivo
clitico m sing (plurale: clitici)

  1. (linguistica) elemento clitico
  2. in italiano i clitici si possono comporre tra di loro: per esempio "gli" e "ne" diventano "gliene"

Sillabazione
clì | ti | co

Pronuncia
IPA: ˈkliːtiko -> IPA: /ˈkli.ti.ko/

Etimologia
da enclitico e proclitico per retroformazione

Correlate

  • enclitico, endoclitico, mesoclitico, proclitico


  • La parola di oggi è

    Eliografia


    Sostantivo
    eliografia f sing (plurale: eliografie)

    1. tecnica di riproduzione grafica di immagini mediante l'esposizione di materiale sensibile alla luce
    2. esercizio commerciale che offre un servizio di riproduzione su carta tramite procedimento eliografico
    3. (astrologia) descrizione del sole

    Sillabazione
    e | lio | gra | fì | a

    Pronuncia
    IPA: /eljogra'fia/

    Etimologia
    dal greco antico Ἥλιος, "Sole" + γραφή, "scrittura"

    Correlate

  • dagherrotipia, fotografia